Corretta stratigrafia di una copertura piana | Articoli | Ingenio

2022-10-14 17:50:12 By : Mr. Martin Zhang

Il progetto di un terrazzo (o copertura piana) prevede precise stratigrafie per poter rendere durevole nel tempo l'opera. Vediamone una nel dettaglio.

Per progettare un terrazzo (o copertura piana) è necessario seguire precise stratigrafie, contenute nelle normative e nei “Codici di Buona Pratica”, per poter rendere durevole nel tempo l'opera.

“Terrazzo” e “Balcone” sono due parole che nel linguaggio comune vengono spesso utilizzate indistintamente per identificare lo stesso elemento, ma in realtà sono due elementi costruttivi nettamente diversi.

Il Balcone è una struttura aggettante, ovvero una struttura che sporge senza vano sottostante.

Il Terrazzo invece è caratterizzato da un vano sottostante, a livello normativo è quindi considerato come una “Copertura Piana”.

L’impermeabilizzazione di un balcone è tecnicamente piuttosto facile da progettare rispetto a quella prevista per un terrazzo. Il progetto di un terrazzo sopra un vano abitato richiede una stratigrafia decisamente più articolata. 

In effetti, oltre alla mera “impermeabilizzazione”, la stratigrafia di un terrazzo deve tenere conto anche di altre esigenze della copertura piana, tra cui la barriera vapore e l’isolamento termico.

Esistono diverse norme e “Codici di Buona Pratica” che regolano il progetto di un terrazzo (o "copertura piana"). Citiamo solo le più importanti, ovvero la UNI 8627-2:2019, UNI8178-2:2018 e la UNI 11493-1:2016.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i 7 strati più essenziali e le regole fondamentali per una corretta esecuzione a regola d’arte.   

Costruiamo insieme un terrazzo salendo dal basso verso le finiture all’estradosso, secondo questo schema:

Il solaio più diffuso in Italia è il latero cemento o il  solaio in calcestruzzo gettato in opera; ma sono possibili anche altre tipologie costruttive.

Bisogna prestare particolare attenzione in caso di solaio in predalles. I moduli predalles tendono ad incamerare grosse quantità d’acqua durante lo stoccaggio a cielo aperto o in fase di costruzione. Il rilascio di quest’acqua avviene successivamente in modo molto lento.

Trattandosi di acqua che successivamente ritroviamo al di sotto dello strato di impermeabilizzazione, questa può creare problemi di umidità all’interno dell’abitazione per lunghi mesi o persino anni.

Spesso si pensa a problemi di presunta “infiltrazione”, ma in realtà sono imputabili a questo tipo di fenomeno.

Possono essere critiche anche alcune soluzioni realizzate con materiali alleggeriti perché a volte tendono a trattenere umidità al loro interno.

Avvertenza: Il solaio va realizzato già in pendenza o comunque messo in pendenza PRIMA della posa dello strato di controllo della diffusione del vapore.

A questo strato spetta il compito di bloccare la risalita dell’aria calda, ricca di umidità in forma di vapore, prima che questa raggiunga gli strati freddi del tetto (dove poi il vapor acqueo arriverebbe a condensare).

Per rispettare questa regola, lo strato di controllo della diffusione del vapore deve “stare al caldo”, ovvero SOTTO l’isolamento termico.

Il balcone, essendo una struttura in sporgenza senza diversi livelli di umidità relativa tra “sotto” e “sopra”, non necessita di una barriera vapore.

All'isolamento termico spetta il compito di tenere l’edificio al caldo durante l’inverno e al fresco durante l’estate. In abbinamento allo strato di controllo della diffusione del vapore evita fenomeni condensativi.

Il calcolo del corretto dimensionamento dell’isolamento termico è un compito complesso che spetta al Progettista incaricato.  

Questo strato intercetta qualsiasi forma di umidità prima che questa possa raggiungere lo strato di isolamento termico o l’interno del vano sottostante. Parliamo di ”qualsiasi forma di umidità” perché non deve solo far fronte ad infiltrazioni di acqua piovana dalla superficie di calpestio, ma deve anche intercettare l’acqua di costruzione della gettata ad umido (massetto) e dell’umidità “atmosferica” che il massetto continuerà ad assorbire durante il suo esercizio.

All'elemento di tenuta spetta la piena responsabilità di tenere asciutto il vano sottostante!     

Questo strato, obbligatorio (!), ha una doppia funzione:

Lo strato di protezione e drenaggio è uno strato fondamentale anche secondo la norma UNI 11493-1:2016 per la posa della ceramica.

Il massetto è lo strato di supporto per il manto ceramico e garantisce una corretta distribuzione dei carichi verso gli strati sottostanti. É considerato una “gettata ad umido” e come tale non deve mai essere collocato al di sotto dell’elemento di tenuta. Diversa la situazione nel caso di realizzazione di un balcone, dove il massetto può essere posizionato sotto la guaina di impermeabilizzazione e la sua umidità viene assorbita dalla libera ventilazione naturale, sempre presente sotto una struttura aggettante.

Il massetto supporto del rivestimento. In caso di poco spazio a disposizione è possibile realizzarlo con il sistema Schluter®-BEKOTEC.

Questo strato non è obbligatorio, ma offre comunque due importanti benefici alla stratigrafia sottostante e al manto ceramico. Vediamo quali:

Lo strato di protezione idraulica salva il rivestimento dalle tensioni del supporto.

Abbiamo quindi realizzato i 7 strati che garantiscono una lunga vita al vostro terrazzo.

Ed ora non vi resta che scegliere il rivestimento ceramico che più vi piace per completare il pavimento del vostro terrazzo. E poi… godetervi l’estate!

"Questa famosa affermazione del nostro Fondatore Werner Schlüter è un po’ il Leitmotiv che guida da sempre le attività del nostro Gruppo. - dichiara Gian Luca Gianaroli, Responsabile Commerciale di Schlüter®-Systems Italia - "La partecipazione alla definizione degli standard di una corretta posa della ceramica e la formazione di chi sceglie i nostri sistemi, sono un impegno costante anche della nostra sede in Italia. Siamo attivi in gruppi UNI per la redazione delle norme Italiane ed offriamo corsi di formazione a tutta la filiera. In particolare, Schlüter-Systems Italia è Ente Terzo Accreditato per il rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP) presso il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma (CNAPPC)."

Cerchi un aiuto per il progetto di una copertura piana?

Chiedi consiglio all’Ufficio Tecnico Schlüter®-Systems. 

Scrivi a: ufficiotecnico@schlueter.it

Schlüter®-Systems è l’azienda leader dei sistemi per la posa delle piastrelle ed una realtà multinazionale.

Offriamo soluzioni innovativi per una posa della ceramica a “regola d’arte” di qualsiasi tipologia e formato.

L’azienda offre una vasta gamma di sistemi di impermeabilizzazione per interno ed esterno, guaine di desolidarizzazione , giunti di deformazione, profili, sistemi per docce a filo pavimento, adesivi, pannelli autoportanti e sistemi di riscaldamento a pavimento di ultima generazione.

Nella sede di Fiorano Modenese disponiamo inoltre di un importante “Centro Nazionale  di Formazione Professionale” dove vengono svolti regolarmente diverse tipologie di corsi rivolti a progettisti, rivenditori ed installatori.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Responsabile Ufficio Tecnico Schlüter-Systems Italia

Consiglio di Stato: se sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati dal verificatore, la SCIA non basta e l'intervento è abusivo in quanto sarebbe servito il permesso di costruire, essendoci un aumento di volume

Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.

L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Il cemento e il calcestruzzo sono una risorsa fondamentale per le infrastrutture e per le costruzioni, non possiamo dipendere da altri paesi, il settore italiano va tutelato. È questo il messaggio del presidente Callieri di Federbeton, nell’evento inaugurale delle Italian Concrete Conference.

E’ possibile fare a meno del gas e arrivare ad una società basata solo sulle energie rinnovabili? Secondo Sergio Pesaresi si e nella sua riflessione ci spiega il perchè.

I ritardatari in possesso dei requisiti per le detrazioni, non ancora 'controllati' dall'Agenzia delle Entrate, potranno effettuare l’adempimento relativo alla comunicazione del modello per la cessione del credito o lo sconto in fattura, utilizzando il modello di pagamento F24 Elide.

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.

Dopo i picchi dei mesi estivi, settembre è stato un mese meno positivo per il mercato della progettazione: le gare sono state 234 per un valore di poco inferiore ai 50 mln di euro, 26,6% in numero e -56,6% in valore su agosto. Rispetto a settembre 2021 il numero sale del 41% e il valore rimane invariato (+0,2%).

La Nuova Diga Foranea permette di riqualificare il Porto di Genova e di renderlo accessibile alle nuove navi portacontainer di grandi dimensioni. Il Progetto ha forte valenza europea e, insieme con il Terzo Valico dei Giovi, rafforzerà il sistema portuale di Genova e del Nord Italia nell’ambito del corridoio Reno-Alpi della Rete TEN-T. Le tecniche di costruzione dell'opera si baseranno su innovazione e sostenibilità e occuperà più di 1000 persone.

Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.

L'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana, richiama l’attenzione su dati relativi alla situazione di adeguamento o progettazione a norma sismica. Solo il 7% degli edifici nazionali sono progettati secondo la normativa antisismica, anche perchè la prima normativa sul tema risale al 1974, quando molti degli edifici scolastici erano già in piedi. In questo momento la sensibilità degli Enti è molto aumentata, ma rimane il nodo delle risorse disponibili, che potrebbe essere superato utilizzando le risorse del PNRR.

Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.